Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Pedoni e ciclisti alla riscossa!

Pedoni e ciclisti alla riscossa!

16.05.2008

Contro la strage stradale parte il 16 maggio la “Campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada”

La vita dei pedoni e dei ciclisti sulle strade italiane non è facile a causa dell’incoscienza di tanti che guidano senza rispettare le regole; lo è ancora meno per gli utenti deboli e, in particolare, per bambini, anziani, portatori di handicap, mamme e papà con il passeggino.

Oggi in Italia anche il semplice attraversamento sulle strisce è un’esperienza a rischio nonostante il pedone abbia il diritto alla precedenza. Non è così negli altri paesi europei dove il pedone è sacro. Ogni anno nel nostro paese si registrano più di 1.000 vittime tra pedoni e ciclisti e oltre 30.000 rimangono feriti.

Un paese civile non può tollerare questa strage anche perché in strada troppe volte non si muore per caso. Per sottolineare questa semplice verità viene promossa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la “Campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada”. La campagna parte il 16 maggio e dura sino alla fine del mese.

In funzione di quanto sopra, dichiara il Presidente Angelo Pennisi l’Automobile Club Acireale, ha attivato, già da diversi anni, proficue sinergie a livello territoriale con tutti gli Enti Istituzionali che operano in tale ambito ed ha avviato iniziative idonee affinchè la nostra collettività venga maggiormente sensibilizzata e soprattutto possa acquisire, nel tempo, maggiore responsabilità e consapevolezza al riguardo. In tal senso l’attività di monitoraggio è una componente primaria dell’attività di sensibilizzazione posta in essere e permetterà di affrontare meglio un’analisi attenta ed oculata del fenomeno.

 La “Campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada” vedrà impegnate dal 16 maggio le Istituzioni del Territorio dell’Automobile Club Acireale, CRI, Assessorato alle Politiche Sociali, Assessorato allo Sport, Polizia Municipale e gli Istituti Scolastici, nell’ambito delle manifestazioni sulla sicurezza stradale che con cadenza ormai annuale, concludono gli interventi formativi e informativi che durante l’anno scolastico vengono puntualmente somministrati agli alunni.
Il primo appuntamento sarà a nella Villa Comunale di Macchia di Giarre il 26 maggio, il 27 maggio presso l’Istituto G.Galilei di Acireale e il 28 a Mascali.

La campagna a livello nazionale vede insieme istituzioni, scuole, sedi locali dei sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil, aziende Usl, associazioni dei familiari delle vittime della strada e associazioni che tutelano i diritti dei portatori di handicap per far riflettere sulla strage che colpisce in particolare gli utenti più deboli della strada.

Nonostante si continui a parlare di «incidenti» in strada troppe volte non si muore per caso, si muore innanzitutto perché in tanti non rispettano le regole mettendo in gioco la propria vita e quella degli altri.
Il semplice rispetto delle regole da parte di tutti, a partire dai limiti di velocità, renderebbe possibile - subito e a costo zero - la riduzione drastica delle vittime della strada.
Ad esempio un pedone o un ciclista investito a 30 km orari ha solo il 50% di possibilità di sopravvivere, il 10% di possibilità se investito a 50 km orari, mentre oltre i 60 km orari non ha speranza. Il rispetto dei limiti di velocità nei centri abitati consentirebbe quindi di diminuire significativamente il numero delle vittime, dato che sulle strade urbane si verifica quasi l’80% di tutti gli incidenti.

Tra i tanti promotori della campagna si segnalano anche: Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), Automobil Club d’Italia, Anmil (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro), Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, AICE - Associazione Italiana Contro l’Epilessia, Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Asaps (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale), www.sicurauto.it Tanti soggetti diversi insieme per far riflettere. Insieme per fermare la strage stradale.

La “Campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada” è coordinata dal Centro Antartide di Bologna.

manifesto_nazionale
manifesto_nazionale

Di seguito la locandina dell'iniziativa.