Vai direttamente ai contenuti

LUGLIO 2006

Anche quest'anno l'A.C. ha aderito alla Campagna coi fiocchi, dedicata a chi si appresta a mettersi in viaggio durante l'esodo estivo., distribuendo presso gli sportelli di sede e le delegazioni i libretti di Snoopy, che propongono vignette riflessioni e suggerimenti per evitare distrazioni e contengono il decalogo per affrontare un viaggio in sicurezza.
Il decalogo è indirizzato a chi è già consapevole che per guidare con maggiore sicurezza è indispensabile non bere alcolici e non assumere droghe e farmaci prima di mettersi al volante; allaccia la cintura di sicurezza o mette il casco. La disattenzione può comunque colpire il nostro automobilista modello: ecco quindi alcuni suggerimenti:

  1. Concentrarsi sempre sulla guida, anche durante percorsi che ci fanno abitualmente.
  2. Evitare, quando si può, la monotonia del viaggio, magari cambiando percorso e variando con prudenza la velocità, per non essere ipnotizzati nella guida
  3. Prima di partire riporre nel cassettino tutti gli oggetti sparsi all’interno della vetture, in modo che non possano cadere durante il viaggio.
  4. Mettere pochi oggetti di uso immediato vicino al guidatore, in modo tale che siano facilmente raggiungibili.
  5. Mai ussare il cellulare senza auricolare o senza viva voce; comunque è bene limitarne l’uso se si è alla guida di un veicolo; parlare al telefono distoglie sempre l’attenzione alla guida.
  6. Evitare di fumare mentre si guida: anche i semplici gesti di ricerca della sigaretta, accensione ed eliminazione della cenere sono fonte di distrazione.
  7. La musica è un’ottima compagna di viaggio, ma è consigliabile sfruttare le pause per cambiarre stazione radiofonica o cd.
  8. E’ importante trovare il momento giusto per consultarre la carta o l’atlante, come una sosta in una stazione di servizio.
  9. Impostare il navigatore satellitare con la modalità sonora, per evitare che lo schermo diventi fonte di distrazione.
  10. Gli animali possono stare con noi, ma devono essere trasportati in modo tale da non causare danni; se gli animali sono due o più, la legge prescrive che vengano messi in apposite gabbie o contenitori.