Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Il manuale del viaggiatore

Il manuale del viaggiatore

27.11.2006

In occasione del lancio in DVD dell’ultimo capolavoro di animazione Disney/Pixar, nasce una partnership ACI e Buena Vista Home Entertainment/Disney
Alla vigilia delle vacanze di Natale, già pronto per gli italiani
“IL MANUALE DEL VIAGGIATORE”
La prima guida mai realizzata per... godersi i viaggi della vita

Il manuale sarà distribuito attraverso la rete ACI in tutta Italia
e in download sui siti www.aci.it e www.disney.it

“La vita è un percorso, goditi il viaggio!”.
E’ il leit-motiv dell’ultimo successo Disney-Pixar, il film d’animazione Cars - Motori ruggenti, di cui è in uscita il Dvd il prossimo 1º dicembre. Ma è anche il principio ispiratore del Manuale del Viaggiatore. Consigli per godersi i viaggi della vita, un’iniziativa sviluppata da ACI, Automobile Club d’Italia, con Buena Vista Home Entertainment / Disney e presentata oggi a Roma.

L’opuscolo, illustrato con i personaggi del film, sarà distribuito in un milione di copie presso le 1.500 delegazioni e le 107 sedi provinciali dell’ACI, in occasione del Motorshow (7-17 dicembre) e, da gennaio, anche nei 10 Disney Store sul territorio nazionale. Inoltre è disponibile in download sui siti Aci (www.aci.it ) e Disney (www.disney.it )
 
La partnership ACI-Disney ha ragioni profonde, come ha sottolineato Franco Lucchesi, presidente di ACI: - “ACI porta avanti da anni una politica della mobilità responsabile, che ha trovato fra le sue espressioni nell’omonimo “Manifesto”; è stato sorprendente vedere che ACI e Disney condividono lo stesso concetto di mobilità, pur esprimendolo in modi e toni diversi. Guardando Cars-Motori Ruggenti questa identità di valori balza agli occhi. Per dirla con un’immagine, potremmo dire che ci siamo incontrati sulla Route 66”.

Cecilia Tosting, direttore generale Buena Vista Home Entertainment Italy, ha sottolineato la coerenza fra l’operazione ACI e la filosofia del film: “Cars - Motori ruggenti coniuga il divertimento e la fantasia con una profonda attenzione ai valori più profondi della persona e della vita e il pubblico lo apprezza, come dimostrano i 450 milioni di dollari di box office mondiale (di cui 13 milioni di euro al botteghino italiano), i 500 mila libri venduti in meno di due mesi e i giocattoli diventati rapidamente oggetto di culto. Nel film trionfano i valori dell’amicizia e della solidarietà rispetto al brivido del traguardo e più in generale la capacità di gustare la vita in tutto il suo percorso. Su questa strada ci siamo trovati in piena sintonia con ACI, un’istituzione affidabile e amica che da sempre fa da guida al viaggiare sereno degli italiani”.

A rendere ancora più naturale la partership ha contribuito anche l’atmosfera ricca di italianità del film, dalla direzione artistica di Guido Quaroni, Software Engineering Lead di Pixar/Disney, al mondo dei motori e delle corse, che immediatamente dice Ferrari e quindi Italia; dal personaggio di Luigi, la mitica FIAT 500 che fa il gommista squattrinato e di Guido, il geniale meccanico del pit stop (che si chiama Guido proprio in omaggio a Quaroni), fino alla “citazione” della parabolica di Monza e delle scuderie Maserati e Ferrari.

Proprio a ridosso dei grandi viaggi e spostamenti di dicembre, il Manuale propone non solo un automobilista attento e responsabile che prima di mettersi in viaggio controlla le gomme, rispetta il codice della strada e non si mette al volante se ha sonno; ma anche e soprattutto un Viaggiatore che mentre guida sa godersi il paesaggio, e rispettare l’ambiente e ascolta la storia e la vita che le strade e i luoghi che attraversiamo ci raccontano.

“La filosofia della mobilità responsabile - osserva Lucchesi - è proprio questo, la capacità di vivere la guida come espressione di libertà ma anche di relazione con l’ambiente circostante. Il manuale è una delle molte iniziative che abbiamo avviato e che sono finalizzate anche alla valorizzazione del nostro Paese.

Come il Manuale del Viaggiatore, anche il Dvd di Cars-Motori Ruggenti esce a ridosso delle festività, arricchito da molti contenuti speciali - l’esclusivo corto Carl Attrezzi e la luce fantasma, un intrigante viaggio lungo la storica Route 66 in compagnia di John Lasseter l’ideatore del film, il divertentissimo One Man Band e l’atteso making of - nonché da una colonna sonora d’eccezione.