Home > Notizie ed eventi > Cronoscalata automobilistica Giarre Montesalice Milo
Cronoscalata automobilistica Giarre Montesalice Milo
31.05.2018
Aperte le “danze” della ventesima edizione della cronoscalata automobilistica Giarre Montesalice Milo
Con una sobria, ma partecipata cerimonia, è stata presentata ufficialmente la ventesima edizione della Cronoscalata automobilistica Giarre Montesalice Milo. La “classica” automobilistica etnea celebrò la prima edizione il 15 luglio del 1979 sotto la regia della pro-loco di Giarre, diretta dal Cav. Isidoro Di Grazia, con la direzione tecnica/amministrativa dell’A.C. Acireale. La competizione in occasione del suo ventennale ritorna a svolgersi nel periodo di luglio e precisamente nel weekend compreso tra il 6 e l’8 luglio prossimi. La competizione porta come sempre la firma dell’Automobil Club Acireale, ente organizzatore, in stretta collaborazione con la Scuderia automobilistica Giarre Corse e l’importante patrocinio dei Comuni di Giarre, Milo e Santa Venerina, consorziati anche in questa occasione per dare impulso ulteriore al rilancio turistico di un territorio dalla ineguagliabile bellezza paesaggistica, storica ed enogastronomica.
Alla presentazione hanno preso parte le massime autorità politiche e sportive locali, con in testa Giuseppe Trovato (vicepresidente dell’A.C. Acireale), Angelo D’Anna (sindaco di Giarre), Luca Patanè (attuale assessore allo Sviluppo economico, allo Sport e Politiche giovanili del Comune di Milo), Salvo Greco (sindaco di Santa Venerina), Patrizia Lionti (neo assessore allo Sport, Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Giarre), Domenico Cubeda (detentore del Trofeo italiano velocità montagna Sud 2017 e vincitore a Giarre lo scorso anno) ed Orazio Maccarrone, presidente della Scuderia Giarre Corse.
Alla 20° Giarre Montesalice Milo sono abbinati il Memorial “Isidoro Di Grazia”, ideatore della gara, e il 2° Trofeo “Santa Venerina”, voluto dall’omonimo comune etneo ed ha visto confermata da AciSport la duplice prestigiosa validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud e per il Campionato siciliano della specialità.
Per Giuseppe Trovato, vice presidente dell’AC Acireale, si tratta di “un ritorno alle origini”, in merito alla nuova collocazione in calendario della Giarre Montesalice Milo: “La prima edizione si svolse nel luglio del 1979 – ha rimarcato il dirigente di AC Acireale – pur con una diversa struttura e lunghezza del percorso di gara, oggi confermato a 6,4 km. E’ la cronoscalata di tutti i catanesi. Per questo, in occasione della ventesima edizione, abbiamo ritenuto di conferire un valore aggiunto all’evento, con uno speciale annullo filatelico e postale a tiratura limitata, disponibile per tutti gli appassionati sin dal giorno delle verifiche, venerdì 6 luglio”.
Grande entusiasmo per la presenza del catanese Domenico Cubeda, vincitore di 7 titoli nel Trofeo italiano velocità montagna Sud, di una Coppa di classe 2000 nel Campionato italiano velocità montagna e di 5 titoli di campione siciliano della specialità che in merito alla gara ha dichiarato: “La nostra amata gara in può tranquillamente aspirare ad ottenere la validità per il Campionato italiano. Non offre nulla di meno rispetto alle gare organizzate altrove in Italia. Il percorso è quanto mai tecnico, vario, ci sono tutte le curve e le caratteristiche che qualsiasi pilota non può che apprezzare, per una gara di questo tipo. I miei complimenti alle autorità ed agli organizzatori, sto percependo un senso di positività mai avvertito prima. Unire sport e politica non è facile”.
Entusiasmo è trasparso anche da Orazio Maccarrone, grande pilota e presidente della Scuderia Giarre Corse che si è così espresso: “Della Giarre Montesalice Milo conosco ogni respiro, qui ci sono nato e cresciuto. E pensare che da piccolo non sapevo neanche cosa fosse una cronoscalata automobilistica. La gara non ha nulla da invidiare alle altre, il percorso contiene tutte le peculiarità tecniche che rendono grande un evento a questi livelli.”.
Le iscrizioni alla 20° Cronoscalata automobilistica Giarre Montesalice Milo si apriranno nelle prossime ore. Tra i più solleciti a far pervenire il proprio consenso agli organizzatori, oltre a Domenico Cubeda, vi è il veloce giarrese Luca Caruso, atteso al debutto stagionale nella Cronoscalata Santo Stefano Gambarie, nel Reggino, con la nuova e più performante Osella PA2000 Honda, in luogo della titolata ma datata Radical Prosport Suzuki.
Confermato pure per quest’anno il selettivo e tortuoso percorso da 6,4 km (da percorrere in due manche) che, da Macchia di Giarre, conduce sino alle porte di Milo (non prima di aver attraversato le frazioni di Miscarello e Montesalice), 473 metri più in alto, con una pendenza media del 7,39%. Le verifiche tecniche e sportive saranno ospiti a Santa Venerina venerdì 6 luglio.
L’indomani, sabato 7 luglio, prove ufficiali, quindi, domenica 8 luglio, lo start alla competizione, con direzione di gara affidata a Lucio Bonasera e Graziano Basile