Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > ACI STORICO : la casa per tutti i collezionisti

ACI STORICO : la casa per tutti i collezionisti

11.11.2021

ACI STORICO : la casa per tutti i collezionisti

ACI STORICO : la casa per tutti i
collezionisti e appassionati di auto storiche

ACI
STORICO è dal 5 Giugno 2013 la casa che l’Automobile Club d’Italia ha
voluto riservare a tutti i collezionisti e appassionati di auto storiche,
interessati alla conservazione, alla valorizzazione, alla diffusione e
allo sviluppo del patrimonio storico motoristico italiano.
 

Sono
passati ormai 8 anni da quella data e il consuntivo che possiamo tracciare
è certamente positivo.

Per la conservazione e la salvaguardia delle auto con una
effettiva rilevanza storica, il Club ACI Storico ha infatti
creato per i propri Soci un Registro Storico che prevede la
possibilità di iscrivere e registrare oltre ai veicoli con più di
trent’anni di età, anche quelli con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni,
quando per le loro caratteristiche tecniche, per le caratteristiche
di fabbricazione, per il loro stato di conservazione per il
rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico, o per ulteriori
aspetti, possono essere effettivamente considerati veicoli di valore
storico.

 

Tale attenzione alle auto effettivamente storiche ed a quelle di
interesse storico è finalizzato ad escludere dalle azioni di tutela
quelle auto semplicemente vecchie, spesso usate per la
circolazione quotidiana, che nella maggior parte dei casi sono anche
inquinanti ed insicure.

 

Un altro fiore all’occhiello del Club ACI STORICO è senza ombra di
dubbio la Biblioteca Storica Digitale che racchiude
un ricco patrimonio documentale in formato digitale e rappresenta
un contenitore esclusivo di storia dell’auto e della mobilità
che testimonia l’evoluzione sociale, tecnica, normativa e formale
dei mezzi di trasporto lungo oltre un secolo.

La ricca
documentazione consultabile raccoglie pubblicazioni, foto, video, libri e
varie testimonianze della storia e dell’evoluzione della passione
per l’auto e per lo sport automobilistico.

Numerosi
studiosi, ricercatori e semplici appassionati ogni anno la visitano
fisicamente o virtualmente, cercando al suo interno dati tecnici, memorie
di particolari modelli di auto, racconti su eventi sportivi e non,
che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano.

 

La
Biblioteca Digitale è consultabile al sito 
www.bibliotecadigitale.aci.it e
visitabile, previo appuntamento (email: biblioteca.sede@aci.it), presso la
sede centrale dell’ACI a Roma in Via Marsala 8.

 

Ma ACI Storico
abbiamo detto è un Club e quindi come tale dispone di tessere
associative dedicate agli appassionati di auto storiche che, a differenza
di altre forme di associazione presenti nel settore, offrono numerosi
servizi dedicati a loro ed alle loro auto, agevolazioni e vantaggi
economici in campo assicurativo, oltre a numerosi servizi ed opportunità
in campo sportivo con riferimento alle gare ed alle manifestazioni per
auto storiche. ACI Storico associa anche club di appassionati di veicoli storici.
Questi Club rappresentano una realtà molto diffusa su tutto il territorio
italiano ed attualmente i Club che hanno richiesto l’affiliazione ad ACI
Storico, perché ne condividono le finalità, sono circa 50. 

Inoltre
ci sono alcuni importanti Musei affiliati ad ACISTORICO, come il
Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, il Museo Tazio Nuvolari di
Mantova ed il Museo Mille Miglia di Brescia.

Accessibile a
tutti gli appassionati, soci e non, ACI STORICO cura la pubblicazione sul
web di un proprio del PORTALE ( 
www.clubacistorico.it).

 

È questo
un eccezionale strumento di divulgazione di notizie,informazioni, eventi e
iniziative anche a carattere sportivo per appassionati di veicoli storici
,oltre che per i soci del Club.

Tante
le iniziative messe in campo in questi 8 anni 
per promuovere,
proteggere e sviluppare in modo equilibrato e compatibile con l’ambiente
un settore, quello del motorismo storico, importantissimo dal punto di
vista della storia e della cultura automobilistica del nostro Paese.

Ma
ACISTORICO non si ferma certamente qua. La sua azione continuerà e la
sfida che si prefigge per gli anni a seguire è mirare alla
razionalizzazione e alla semplificazione della normativa che regola il
settore auto storiche e alla protezione dello stesso da interessi
meramente commerciali.

PDF